Le Pubblicazioni

- Paolo Rava, Abitare e sostenibilità, in Balzani M., Tonelli G. e Meschini R., Architettura sostenibile, Maggioli Editore, Rimini 2008

La sostenibilità in architettura è una condizione essenziale per comprendere il progetto contemporaneo: da esigenza tecnica, legata alle problematiche fisico-tecniche e prestazionali dei componenti edilizi, finalizzate soprattutto a valutare e a mettere in rilievo l'efficienza energetica dell'edificio, è sempre più evidente una diffusa estensione dell'accezione che apre le porte ai valori fondamentali del progetto architettonico. Forse da sempre presenti nel "significato qualitativo" del termine "progetto", oggi, quando le problematiche dell'inquinamento e dell'esaurimento delle risorse naturali e di cogenti normative stanno portando ad un'ineludibile trasformazione dell'approccio al progetto integrato (forma, struttura, impianti) e al processo edilizio (tecnologie, materiali, tecniche costruttive), la chiave interpretativa dell'architettura sostenibile appare come un'importante strumento traduttivo dei valori e dei significati connessi all'azione del progettare e del costruire.

- Paolo Rava, Materiali e Tecniche isolanti, in Progettazione ed Efficienza Energetica, Andrea Rinaldi (a cura di), Maggioli Editore, Rimini 2010

Dall'ambito del progetto architettonico, alle scelte fisico-tecniche ed impiantistiche, ai materiali, alle tecnologie, al recupero energetico, alle implicazioni economiche, le considerazioni espresse mirano ad illustrare una metodologia di approccio chiara e semplice. La selezione dei progetti illustrati rappresenta un esempio di ciò che può essere oggi architettonicamente realizzato in termini di efficienza energetica e sostenibilità, nel rispetto dell'ambiente, delle risorse naturali, delle persone. Architettura Energia è un centro ricerche della Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara dal carattere interdisciplinare che si occupa di servizi, ricerche e formazione in relazione all'efficienza energetica degli edifici e al rapporto esistente tra l'architettura e l'energia. Nasce dall'idea che la sostenibilità energetica dell'architettura abbia origine dall'interdisciplinarietà esistente tra progetto e costruzione, che semplicità ed essenzialità siano due componenti fondamentali per la sostenibilità, che l'energia è una risorsa per l'umanità.

- Paolo Rava, Calore e colore delle superfici, in M. Balzani e F. Maietti (A cura di), Colore e Materia,   Maggioli Editore, Rimini 2010

Il colore è un elemento essenziale del processo adattativo ed evolutivo. Un attributo della materia che ci circonda e di cui siamo anche parte, che nella reazione alla luce produce effetti che sono spesso alla base della prima valutazione qualitativa dello spazio e dei luoghi in cui abitiamo. Il colore è alla base della formazione delle mappe mentali e dei processi di selezione e di riconoscibilità degli spazi. Il colore nell'architettura ha permesso di costituire codici di comunicazione e di comportamento, surrogare morfologie naturali, conservare, attraverso il metamorfismo decorativo, molti aspetti della tradizione culturale; ma ha anche consentito di adattare un rapporto con l'artificiale, ibridando i progetti, e sperimentando nuovi percorsi di produzione industriale, nuovi materiali integrati, nuove prestazioni. Sono scelte che contribuiscono a mantenere vivo uno straordinario rapporto dialettico: tra antico e moderno, tra città storica e città contemporanea, tra natura e artificio, tra bisogno di conservazione e desiderio di innovazione, tra salvaguardia-recupero e riqualificazione-valorizzazione, innovazione di produzione e nanotecnologie, processi costruttivi e tecnologie per l'efficienza energetica.

- Paolo Rava, Del restauro energetico degli edifici storici, in Davoli M., Il recupero energetico ambientale del costruito, Maggioli Editore, Rimini 2010

Vi è una questione di crescente rilevanza che si presenta sempre più spesso nell'attività dei progettisti: come e quando recuperare un patrimonio edilizio esistente, caratterizzato talvolta da un importante significato storico-culturale, ma anche da prestazioni energetiche e ambientali inefficienti" È importante sottolineare come l'involucro dell'edificio, largamente responsabile del comportamento energetico, rappresenti anche l'aspetto in grado di connotare fortemente il tessuto urbano delle diverse realtà geografiche. Ogni intervento di recupero e riqualificazione non può quindi prescindere dalle caratteristiche tipologiche e tecnologiche legate alla tradizione edilizia locale: il progetto deve dialogare con esse e deve adottare soluzioni tecniche a impatto ridotto o nullo sulla consistenza originale dell'edificio, pur apportando un miglioramento prestazionale con significative ricadute sulle condizioni di comfort interno e sulle possibilità di uno sviluppo sostenibile. Scopo del volume è mostrare molteplici strategie nel settore dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per il recupero e la riqualificazione del costruito, sia con valore storico testimoniale, sia di più recente costruzione.

- Paolo Rava, Tecniche Costruttive per l'Efficienza Energetica, Maggioli Editore, Rimini 2011

Qualificate esperienze progettuali con l’utilizzo di differenti composizioni strutturali caratterizzano questo Manuale di straordinaria attualità professionale: presenta nuove soluzioni costruttive in grado di soddisfare i criteri di risparmio energetico e di sostenibilità indicati nei D.Lgs. 192/2005 e 311/2006. Percorsi progettuali esecutivi che affrontano l’organismo edilizio per sezioni verticali e orizzontali: solai controterra, pareti esterne, solai interpiano, solai di copertura. Di ciascuna sezione fornisce le schede dei diversi assetti strutturali (laterocemento, legno, blocchi, tavelle, mattoni, casseri) per progetti di restauro, ristrutturazione, nuova costruzione con le relative caratteristiche termiche e igrometriche, i dati di verifica, la descrizione degli strati. In pratica, presenta uno ad uno i possibili sistemi murari e di solai sostitutivi di quelli ora usati in edilizia. Ogni scheda riporta inoltre i calcoli delle rispettive prestazioni ed una valutazione estate-inverno dell’esecutivo. Di concreta operatività, il Manuale illustra con foto a colori la sequenza delle fasi di posa in opera in cantiere dei “pacchetti” edilizi: oltre 377 immagini, 113 delle quali riguardano le coperture, l’elemento più critico del processo costruttivo.

- Paolo Rava, Abitare secondo Natura - La Villa Bioecologica - Dall'Agricoltura i materiali per la Casa Organismo, in Cronache e racconti di Architettura, Reclam Edizioni, Ravenna 2012

Sfogliando il volume ci si immerge nella dimensione pubblica degli spazi urbani indagata insieme alla scoperta dei modi dell’abitare dei cittadini ravennati e di alcune città della Romagna (Faenza, Cesena, Santarcangelo, Alfonsine, Bagnacavallo, Russi, Cervia e Milano Marittima), in una galleria di stili, di memorie familiari, di modelli di vita domestica, in equilibrio fra tradizione e tendenze del momento, fino alle soglie delle nuove sensibilità ambientali e alle frontiere aperte dalle regole della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica. Nelle pagine si susseguono avvenimenti riferibili a edifici storici e vicende relative a grandi e piccoli committenti, si riconoscono inoltre opere di famosi progettisti e capaci professionisti che operano in città e in Romagna come in tutto il Paese, in un repertorio di esperienze che restituisce fedelmente umori e passioni della vita cittadina. L’occhio attento del lettore può trovare la genesi di interventi e riqualificazioni compiute, ma anche edifici oggi mancanti all’appello e progetti annunciati e non realizzati, può rileggere gli esiti di dibattiti accesi e dichiarazioni di intenti. Cronache e racconti di architettura diventa così un utile strumento di conoscenza e di restituzione della complessità degli ambienti urbani plasmati e vissuti dai cittadini, nella dimensione pubblica e in quella privata.